Lean Institute Italia si trasforma!
- Claudio Ernesto Manzati
- 20 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Il giorno 21 novembre 2024 alle ore 18.30 presso lo studio del Notaio Marcello Grossi in Via Leopardi 27 a Milano, alla presenza del Dott. Aniello Veneri Dottore Commercialista, si è tenuto l'atto formale di trasformazione della società LEAN INSTITUTE ITALIA Sas di Claudio Ernesto Mario Manzati& C. in continuità in società a responsabilità limitata con la denominazione LEAN INSTITUTE ITALIA Srl.
Il dott. Claudio Ernesto Mario Manzati, fondatore della società nel 2011 presso lo stesso studio notarile, rimane socio di maggioranza con la carica di Amministratore Delegato, e la dott.ssa Alice Manzati, nominata legale della società, socio di minoranza.
LEAN INSTITUTE ITALIA è cresciuta notevolmente nel corso degli anni, grazie ad una proposta di servizi che si è progressivamente ampliata.
Dall’iniziale consulenza in ambito farmaceutico e life science per lo sviluppo di: nuovi processi, nuovi prodotti e l’implementazione di nuovi impianti produttivi, si è evoluta attraverso attività di scouting di nuovi materiali e fornitori e/o auditing per conto di multinazionali in Italia e all’estero, con consulenza nell’ottimizzazione dei Processi Produttivi ed Amministrativi impiegando le tecniche del Lean Manufacturing e ProcessExcellence e WCM “World Class Manufacturing”, la gamma dei servizi si è ampliata anche come Consulente Tecnico di Parte in Cause Civili e/o Arbitrati presso la Camera di Commercio.
Si segnala che dal 2021 il Dott. Claudio Ernesto Mario Manzati è iscritto al n. 10696/2021 nell’elenco dei CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio) del Tribunale di Milano per il settore professionale “Farmacia”, è inoltre iscritto dal 16.03.1989 all’Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi e Monza-Brianza alla posizione n. 8346 ed è inoltre autorizzato dal Ministero della Salute Italiano a svolgere la funzione di Persona Qualificata per l’industria farmaceutica. Possiede inoltre la Certificazione Lean GreenBelt e Black Belt rilasciata dall’istituto tedesco LEAN INSTITUTE.
Oltre al codice ATECO74.90.99 specifico per la consulenza, la società ha aggiunto negli anni i seguenti codici secondari: ATECO 58.11 e 58.14 per Riviste e Quotidiani e Libri a seguito della costituzione della Divisione Editoria, avendo fondato nel 2019 la Casa Editrice The POST HORN Magazine www.posthornmagazine.com e il codice ATECO 59.11 per la costituzione della Divisione Cinematografia diretta dalla Dott.ssa Alice Manzati che a breve registrerà un proprio marchio.
Attualmente la società opera presso la sede legale in Via Cesare Pascarella 5 a Milano e dispone di due sedi secondarie attive in Italia: a Massa, in Toscana, e in Val d'Aosta.