CTU e CTP: due sigle che spesso generano confusione, ma che assumono un ruolo fondamentale all'interno di un procedimento giudiziale. In questo post, faremo chiarezza su queste due figure professionali, evidenziandone le differenze e l'importanza.

CTU: il Consulente Tecnico d'Ufficio è un esperto nominato direttamente dal Giudice. Il suo ruolo è quello di fornire al giudice un parere tecnico su questioni specifiche che richiedono conoscenze in un determinato campo (medicina, ingegneria, economia, etc.). Il CTU è imparziale e lavora nell'interesse del giusto processo.
CTP: il Consulente Tecnico di Parte è invece nominato dalla parte processuale (attore, convenuto, etc.). Il suo compito è quello di assistere la parte nel corso del processo, fornendo un supporto tecnico e valutando le conclusioni del CTU. Il CTP può essere un professionista diverso dal CTU e ha il diritto di contestare le conclusioni del CTU stesso.
Perché sono importanti?
Sia il CTU che il CTP assumono un ruolo di primaria importanza all'interno di un procedimento giudiziale. Le loro competenze tecniche aiutano il giudice a comprendere questioni complesse e a formulare una decisione giusta e imparziale.
Se hai bisogno di assistenza per una consulenza tecnica d'ufficio o di parte, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti è qui per fornirti un servizio altamente qualificato e professionale.
Visita la nostra pagina contatti per richiedere una consulenza senza impegno:
Insieme faremo chiarezza nel tuo caso.