In questo articolo ti spiegheremo chi è e cosa fa il CTU, un professionista fondamentale in una causa civile nel campo farmaceutico.

Il Consulente Tecnico d'Ufficio, o CTU, è una figura professionale che può essere ricoperta da diverse categorie di professionisti. Si tratta di un consulente del tribunale, che svolge mansioni di ausiliare del giudice, offrendo la sua collaborazione nelle attività di accertamento dei fatti rilevanti per il processo.
L'acronimo CTU può essere usato indifferentemente sia per indicare il consulente sia per le perizie e le consulenze tecniche d'ufficio fornite.
Il CTU viene nominato dal giudice, su richiesta delle parti o d'ufficio, per fornire risposte tecniche e perizie, il più possibile sintetiche ed esaustive, al fine ultimo di agevolare per il giudice la formulazione della decisione finale.
Il CTU viene scelto tramite un albo apposito custodito presso il tribunale, che raccoglie i nomi di quei soggetti con tali capacità professionali da poter svolgere l'attività di consulenti.
Per diventare CTU è necessario:
essere in possesso di competenze specifiche in un determinato ambito tecnico;
essere iscritti in regola alla Camera di Commercio oppure al relativo Ordine Professionale;
possedere competenze e titoli in grado di attestare le capacità relative all'attività di consulente;
avere specchiata condotta morale;
conoscere le dinamiche e le normative riguardanti il processo civile.

Nel campo farmaceutico, i CTU possono essere chiamati a svolgere diversi tipi di consulenze, tra cui:
Valutazione della sicurezza di un nuovo farmaco
Analisi delle cause di un incidente causato da un farmaco
Valutazione della responsabilità di un'azienda farmaceutica
Consulenze per la difesa in una causa civile
I CTU devono essere professionisti qualificati e con esperienza nel settore farmaceutico.
Devono avere una profonda conoscenza della farmacologia, della tossicità e della farmacovigilanza.
Inoltre, devono essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso le loro conclusioni al giudice.
A questo proposito, è importante sottolineare che i CTU svolgono anche le stesse attività sotto l'acronimo CTP ovvero di Consulente Tecnico di Parte che affianca un CTU e rappresenta una delle due parti in una disputa legale in una causa civile o in un arbitrato presso una Camera di Commercio.